La lavorazione dei metalli è alla base della carpenteria metallica, che si occupa di preservare e migliorare le prestazioni fisiche dei singoli materiali. Nuove tecniche e strumenti di sperimentazione vengono aggiunte alla lista di novità costantemente, così da mantenere l’industria sempre perfettamente al passo con i tempi.

La verniciatura per cataforesi rientra tra le innovazioni più interessanti, un nuovo metodo per verniciare i metalli e conferire loro un aspetto omogeneo e lucente.

Scopriamo nel dettaglio come funziona questa tecnica e quali sono i suoi principali punti di forza, così potrete sfruttarla nel modo giusto e imparare a conoscerla passaggio dopo passaggio. Iniziamo!

Cos’è la verniciatura per cataforesi

Se curioso di conoscere tutti i segreti della verniciatura per cataforesi? Se non hai mai sentito questo nome, quella che segue è proprio la descrizione che stavi cercando e di cui non sapevi di aver bisogno.

La cataforesi viene descritta come “trattamento superficiale” per metalli conduttori di corrente. Ferro e acciaio sono i due materiali tipici, che rispondono efficacemente al processo di verniciatura per cataforesi.

Il ruolo del trattamento è molto importante – soprattutto per i metalli sottoposti a situazioni di forte stress – siccome permette di aumentare la resistenza degli metalli agli agenti atmosferici, proteggendoli dalla corrosione chimica e dall’ossidazione. La ruggine smette di essere un problema, allontanata dallo strato di vernice protettiva applicata tramite la cataforesi.

Caso vuole che questa tecnica di verniciatura sia anche una delle più ecologiche a livello industriale, siccome sfrutta processi elettrochimici innocui per la natura e per l’ambiente circostante.

L’intero processo fa affidamento alla presenza di un generatore di corrente continua; al polo positivo vengono collegati alcuni elettrodi, mentre a quello negativo viene collegato il metallo. Il risultato finale porta alla formazione di un campo elettrico capace di attrarre le particelle di resina verso il materiale, rivestendolo in maniera uniforme tutta la superficie.

carpenteria metallicaLo sviluppo della carpenteria metallica

Il mondo della carpenteria metallica è in continua crescita, sempre alla ricerca di novità e nuove tecnologie.

Se sei appassionato di questo mondo e non vuoi restare indietro rispetto alle ultime novità, approfitta dei contenuti gratuiti di Carpentiere Vincente. La nostra piattaforma è dedicata a tutti i giovani carpentieri metallici, che stanno imparando a circondarsi di notizie e insegnamenti utili.

Ultimamente abbiamo parlato dell’importanza del disegno 3d, un’aggiunta fondamentale per i carpentieri metallici. Ti va di scoprire di più? Vieni a trovarci online!

Categorie: Carpenteria

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.