Indice dei contenuti
La carpenteria metallica è un settore della carpenteria edile relativo alla lavorazione di metalli come rame, bronzo, acciaio e ferro. Il suo sviluppo è dovuto all’abilità degli artigiani che conoscono tutti i segreti di ogni materiale. Sanno come modellarlo e come trasformarlo in manufatti, attrezzi e strutture che si adattino alle varie esigenze. Oggi parliamo proprio di questi abili lavoratori: quali sono le mansioni del carpentiere metallico?
Carpentiere metallico, cosa fa e quanto guadagna?
Come ben sai (anche perché, se sei qui a leggere, probabilmente vorresti intraprendere questo mestiere!), il carpentiere metallico lavora il metallo. Sviluppa la lamiera solo dopo aver studiato e analizzato i disegni tecnici riguardanti il lavoro da effettuare. Pertanto, le mansioni del carpentiere metallico sono varie: partono dall’analisi e finiscono con lo sviluppo delle lamiere.
Per diventare carpentiere metallico, spesso viene richiesto un diploma conseguito presso un Istituto Tecnico Industriale indirizzo Meccanica. Si può anche trovare lavoro possedendo solo la licenza media e una buona esperienza nel settore. Tuttavia, è utile considerare che lo stipendio di un carpentiere metallico può aggirarsi tra i 1400 e i 2400 euro e, ovviamente, cambia in base all’esperienza e alle abilità. Per guadagnare di più è quindi opportuno fare un po’ di pratica e gavetta, e migliorarsi frequentando appositi corsi anche online.
Le mansioni del carpentiere metallico: entriamo nel dettaglio
Tra le principali mansioni del carpentiere metallico, che variano in base all’azienda per cui lavora, rientrano:
- L’interpretazione e la lettura dei disegni e dei progetti tecnici riferiti al lavoro da realizzare.
- La riparazione e la saldatura delle parti in metallo e dei pezzi in lavorazione.
- L’assemblaggio e il montaggio di elementi e giunti di metallo e di componenti metallici quali cancelli, tubi, paratie, utensili, ringhiere e molto altro.
- La ricerca e la scelta dei materiali idonei alla lavorazione.
- Il taglio delle parti in metallo.
- La foratura delle suddette parti.
- La rifinitura degli elementi metallici, che consiste nello sbavare, piallare, affilare, fresare e alesare i pezzi da lavorare, è un’altra delle mansioni del carpentiere metallico.
- La verniciatura dei manufatti metallici.
- La forgiatura.
- L’allineamento delle assi per i motori.
- L’esecuzione di calcoli e misurazioni.
- Lo svolgimento di alcuni interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su impianti, macchinari e attrezzature.
- L’effettuazione del collaudo finale.
- L’esecuzione di preventivi per i clienti.
Attualmente il carpentiere è un artigiano che, per svolgere e completare il suo lavoro, si avvale di macchinari innovativi e attrezzature moderne, soprattutto quando lavora presso aziende molto grandi. Ad oggi, il settore che ha una maggiore evoluzione è quello della carpenteria metallica leggera, che consiste nella creazione di scaffali, box, banchi per la lavorazione del pellame, cancelli, piani di lavoro, etc.
Come affinare le competenze utili per eseguire le mansioni del carpentiere metallico
Come dicevamo prima, per svolgere questo mestiere si deve innanzitutto avere familiarità con i metalli e con il disegno tecnico. Bisogna conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle lamiere da usare, sapere come lavorarle e come sviluppare un determinato progetto. Perciò, si deve avere una buona manualità, ma anche una buona base teorica.
Se anche tu vuoi affinare al meglio le competenze utili per eseguire le mansioni del carpentiere metallico, per guadagnare di più e per fare carriera, scopri il nostro corso online. Non esitare a richiederci maggiori informazioni!
0 commenti